Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma si accerta che Samuele non farà soffrire Valentina e quando torna in ufficio Diana la aggiorna su quello che ha scoperto e riscontrato sul caso. Imma le fa presente di essere a conoscenza della sua situazione personale e di essere dalla sua parte.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Vitali interrrompe il suo appuntamento quando in ufficio si presenta Romaniello, che senza troppi giri di parole gli chiede di pensare alla possbilità che Imma venga trasferita.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma va a cercare informazioni sul terremoto degli anni Ottanta e tra gli articoli di giornale spunta il nome di Antonio Scaglione. Decide quindi di andare a trovarlo e di farsi raccontare un po' di cose.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma si presenta da Scaglione e gli dice tutto quello che sa, che ha scoperto e che sospetta sui terreni contaminati e sulla morte di don Mariano. Non ha ancora le prove di quello che dice, ma non ha intenzione di fermarsi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Durante la chiacchierata con Scaglione a Imma vengono dei dubbi mentre lui racconta chi ha incontrato nel suo percorso lavorativo. Subito dopo, Imma va a cercare Porzia per vedere se può chiarire alcune sue incertezze.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma riceve un pacco che contiene il tablet di don Mariano. Il biglietto che lo accompagna dice che lì dentro si trovano tutte le prove che don Mariano aveva raccolto. Il mittente è preso dai sensi di colpa e quando Calogiuri lo raggiunge, è già troppo tardi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma riassume con Calogiuri come sono andate le cose in merito alla morte di don Mariano e ricostruendo la vicenda decide di inviare agli interessati qualche avviso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
È arrivato il giorno della festa della Bruna, ma Imma e Calogiuri stanno finendo di lavorare. Una volta concluso, Calogiuri esprime ad Imma tutto quello che pensa e che prova con grande sorpresa di Imma che pensava fosse un ragazzo di poche parole.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Imma raggiunge di corsa il marito e la figlia sul terrazzino per assistere alla festa della Bruna e in quel momento riceve un messaggio di conferma. Intanto, Valentina va a salutare Samuel che confessa un segreto.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il dottor Vitali si trova accanto al terrazzino di Imma e suo marito e non perde occasione per dirle quello che pensa di lei prima che tutti si godano la festa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Caterina Guzzanti è ospite di una scuola media di Afragola (NA), intitolata a Rita Levi Montalcini. Incontra gli studenti di un laboratorio di teatro per una lezione sull’importanza dell’immaginazione, che tanto ha significato nel suo lavoro di attrice e comica, ma anche in quello della grande ricercatrice torinese. Nel confronto con i ragazzi, si rende conto di non avere abbastanza informazioni sull'esistenza illustre di Rita Levi Montalcini. Così decide di tornare a scuola tra una settimana e di improvvisare uno spettacolo con i ragazzi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura e soprattutto la scoperta dello NGF, una proteina prodotta dalle cellule nervose di cui dirige il differenziamento e lo sviluppo, sono i motivi per cui Rita Levi Montalcini è stata insignita del premio Nobel nel 1986.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una caratteristica che ha contraddistinto Rita Levi Montalicini è l'immaginazione, più precisamente l’idea che per fare grandi scoperte, nella scienza come nella vita, serve un po’ di coraggio di saper immaginare cose nuove.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Rita Levi Montalcini ha dedicato gran parte della sua vita ai giovani, e soprattutto ai giovani ricercatori, nei quali ha riposto fiducia, dando loro la possibilità di continuare a fare ricerca in Italia.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Da giovane, Rita Levi Montalcini, cresciuta in una famiglia che le ha dato la possibilità di essere una libera pensatrice, desiderava diventare un'infermiera. Da grande ha fatto molto di più, occupandosi anche delle donne povere e dei giovani.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.