Marika introduce tantissimi argomenti legati alla lingua, alla cultura e alla grammatica italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla dei detti e dei proverbi italiani, citandone alcuni riferiti alla vita di coppia e al tempo, e spiegandone il significato. Alla fine cita anche il detto più comune e conosciuto in italia, che sarebbe “In bocca al lupo”, con relativa risposta “Crepi il lupo”.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika ci spiega qualche altro proverbio italiano, riguardo al tempo, al raggiungere uno scopo da solo, invece di farsi aiutare e anche riguardo al fatto che una persona che beve un pò troppo, magari racconta delle cose che da sobrio non farebbe.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika ci spiega i giorni della settimana, i mesi e le stagioni dell'anno. Impara adesso con Marika!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika va in giro spiegandoci le direzioni. Se anche tu hai bisogno di ripetere un po', esercitati con Marika!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ripetiamo i colori con la nostra Marika e impariamo alcune espressioni della lingua italiana associata a loro. Potrebbero sempre servire.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega i vari componenti della parte superiore del corpo umano con l'ausilio della bambolina Quincy e di altri dieci piccoli, teneri e sorridenti aiutanti!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika - insieme a Quincy - ci spiega il busto e gli arti inferiori del corpo umano. Gli arti inferiori sono le appendici che si articolano con il busto nella sua parte inferiore.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega la vera storia di Babbo Natale. San Nicola era in realtà un vescovo imprigionato durante la persecuzione dei Cristiani nel lontano trecento dopo Cristo. Sei curioso? Segui Marika se vuoi saperne di più.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La leggenda di San Nicola narra che lui era molto benestante e che aveva anche un cuore generoso. Quindi, cercava di aiutare le persone più bisognose. Da qui divenne poi Santa Claus che porta in dono i regali ai bambini.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika fa un piccolo sondaggio per scoprire cosa fanno gli italiani per la Vigilia di Natale, cosa mangiano a soprattutto se seguono una tradizione in particolare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika ci spiega la testa. La testa è la parte rostrale del corpo, dove sono situati in genere gli occhi, la bocca, le orecchie e il naso.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Eccoci qua ancora con la nostra Marika, che questa volta ci racconta delle bellissime e varie tradizioni del Carnevale in Italia. Immergiamoci con lei in questi invitanti colori carnevaleschi!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Conosci qualche personaggio della Commedia dell'Arte anche tu? E le chiacchiere? Hmmm, che delizia! Ascolta, ascolta Marika.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika ci insegna a distinguere tra numeri cardinali e numeri ordinali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
I numerali moltiplicativi sono chiamati così perché indicano quante volte è stata moltiplicata una quantità.
Invece, i numerali distributivi sono chiamati così perché indicano la distribuzione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La forma geometrica è l'ente astratto primitivo intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.
Elementarmente, la figura geometrica può definirsi come un insieme continuo di punti e di relazioni tra gli stessi punti, caratterizzato da pertinenze quantitative e da pertinenze dimensionali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega i nomi della frutta che si può trovare in Italia e ci insegna anche i nomi degli alberi, sui quali crescono i vari frutti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci fa vedere tutti (o quasi) i tipi di verdura che si usano nella cucina italiana. Buon appetito!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla dell'euro in Italia. Impara e ricorda come si chiamano le varie monete e le banconote, e vedi come Anna va a fare la spesa per comprare alcuni oggetti.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Con il termine pettegolezzo s'intende una serie di chiacchiere ritenute inopportune o indiscrete nei confronti di altre persone. Il pettegolezzo avviene quando due persone comunicano tra di loro dal vero, in un luogo reale, senza l'intermedazione di un mezzo di comunicazione di massa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Impariamo con Marika alcune cose sulla fattoria e sugli animali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Un viaggio in aereo per Roma, un aliscafo per Capri... Marika vi parla di tutti i mezzi di trasporto che permettono di spostarsi e viaggiare da una città all'altra.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika ci spiega le emozioni, ovvero gli stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicofisiologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Parole ed immagini per imparare in maniera più divertente gli opposti di alcuni degli aggettivi più usati nella lingua italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika riceve una telefonata da un'amica che le chiede aiuto per montare una cassettiera e per attaccare una mensola al muro. Recatasi dal ferramenta per acquistare delle viti, Marika rimane affascinata da tutti quegli attrezzi, come le chiavi inglesi o i trapani di ultima generazione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Impariamo con Marika a riconoscere ed identificare i diversi tipi di posate, pentole e piatti che coprono ogni giorno le nostre tavole.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega l'orologio e ci insegna come e quando usare le forme di saluto più comuni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika ci spiega il vocabolario dell'abbigliamento, partendo dall'intimo e dividendo i vestiti invernali da quelli estivi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cosa metteresti se dovessi fare sport, andare al mare o se facesse freddo? Marika ti insegna i nomi degli indumenti e un detto molto usato dagli italiani.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se affitti un appartamento in Italia e vorresti pulirlo, sai come si chiamano gli strumenti per farlo? No? Allora segui Marika che te lo insegnerà.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte di questo video, Marika ci spiega cosa utilizzare per spolverare le mensole e i vetri in casa, utilizzando disinfettante e carta assorbente, e cosa usare per lavare i piatti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Di chi sono queste chiavi? Scopri con Marika gli aggettivi possessivi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Hai una scarpa rotta? Vuoi regalare una pianta ad un amico? Allora scopri con Marika i nomi dei negozi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Segui Marika in giro per le strade, per scoprire come si chiamano i negozi che vedrai in Italia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Non si può imparare una lingua senza conoscere il suo alfabeto. Marika ti spiega quello italiano e ti assegna anche un compito. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Che differenza c'è tra un gatto e un gelato? E tra un cane ed una cena? Scoprilo seguendo questa nuovissima lezione. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continua a scoprire come si pronunciano alcune parole. Mi raccomando, scopri gli errori alla fine del video. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Spesso quando si prenota al telefono un posto al ristorante, al teatro o l'ingresso al museo, ci viene chiesto di fare lo spelling. Marika ci fa un esempio di come si fa lo spelling in italiano. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Uno dei dilemmi della lingua italiana è l'uso delle doppie. Attenzione però, se si sbaglia ad usarle si può dire una parola al posto di un'altra. Marika ti spiega qualche trucchetto per imparare ad usarle. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Alcuni nomi sembrano femminili ma sono maschili, scopri con Marika quali sono questi nomi. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Non tutte le parole che finiscono in "a" sono di genre femminile. Scopri con Marika quali sono queste parole misteriose. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco tutte le classi del plurale dei nomi con qualche curiosità in più. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte Marika ti spiega quali sono le parole con il plurale irregolare e quali quelle che non cambiano al plurale. Buona lezione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa piccola serie di quattro video ti insegnerà come si usano gli aggettivi personali e tante espressioni Italiane. Marika ti spiega le caratteristiche dei primi tre segni dello Zodiaco: Ariete, Toro e Gemelli. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video vengono spiegate le caratteristiche dei segni: Cancro, Leone e Vergine. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa volta tocca alla Bilancia, allo Scorpione e infine al Sagittario. Chissà che caratteristiche hanno? Scoprilo con Marika.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco gli ultimi tre segni zodiacali con nuove espressioni e nuovo vocabolario. In questo video troverai il segno del Capricorno, dell'Acquario e quello dei Pesci. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Usare bene i pronomi io e te o tu ed io è davvero importante per poter parlare bene la nostra lingua. Marika ti spiega come si usano e quando. Buona lezione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Come si formano i nomi in Italiano? Posso capire il significato del nome se osservo la sua struttura? Se queste sono le domande che ti poni, qui trovi le risposte. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la seconda parte per imparare come si formano i nomi. Mi raccomando, non dimenticare di fare i compiti a casa! Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella lingua italiana l'uso dei nomi composti è molto importante. Segui questa parte e la prossima e alla fine sarai in grado non solo di riconoscerle, ma anche di creare tu delle nuove parole. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continua la lezione sulla formazione delle parole. In questa seconda parte impariamo il plurale di ogni singolo caso in cui si compongono nuove parole. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anche in questo caso aggiungendo dei prefissi a delle parole se ne creano di nuove. Marika ti spiega come si forma il contrario di una parola. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega come formare gli aggettivi aggiungendo dei suffissi ai sostantivi. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione Marika ci spiega come formare e riconoscere le parole alterate come "alberello" o "macchinone". Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Che ne dite di fare un giro all'Expo 2015? Marika vi racconta prima un po' di storia. Buon viaggio!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco la seconda parte del viaggio nell'Esposizione Universale duemilaquindici. In questo video avrete la possibilità di vedere alcune immagini di questa fantastica Expo. Buon viaggio!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco una nuova lezione che ti aiuterà a capire meglio la forma riflessiva. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Sai rispondere alla domanda "cosa stai facendo"? Se non lo sai fare, devi assolutamente seguire questo video! Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Per imparare bene ci si deve impegnare. Questa è la forma impersonale. Marika ci spiega come si usa. Buona lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Vuoi vedere la lezione? Vuoi vederla? Scopri insieme a Marika come si usano i pronomi diretti. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dove vai? Se non sai rispondere a questa domanda, questa è la lezione che fa per te! Con Marika scoprirai la forma corretta per usare le preposizioni di luogo. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Come si usano le preposizioni in, da, per? Segui questa lezione e lo scoprirai. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se qualcuno ti domanda: "Hai visto le mie chiavi?" tu sai rispondere? In questa lezione Marika completa la lezione sui pronomi diretti, per toglierti ogni dubbio.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La parmigiana di melanzane è una ricetta classica della cucina campana e siciliana ed ha diverse varianti. In quattro video Marika ci insegna come preparare questo piatto delizioso. Buon appetito.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco la seconda parte della ricetta, mi raccomando segui tutti i passi! Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ci stiamo avvicinando al completamento della ricetta, mi raccomando segui attentamente i passaggi! Buon divertimento!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco finalmente l'ultima parte! Ora potrai finire la ricetta. Mi raccomando preriscalda il forno a duecentoventi, duecento quaranta gradi. Se per caso ti dovesse avanzare un po' di parmigiana, la puoi tranquillamente congelare! Buon appetito!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Come si chiamano tutti gli oggetti che trovi quando entri in un appartamento? Scoprilo con Marika.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La camera dei bambini, detta anche cameretta, è piena di oggetti interessanti. Scoprili con Marika!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Continuiamo a sbirciare nell'appartamento di Marika, che questa volta ci mostra il suo corridoio, che ospita una libreria ed un mobiletto con diversi oggetti.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la stanza da bagno, con i suoi oggetti. Marika ci spiega come si chiamano. Potete notare che Marika fa un pochino di confusione fra la collocazione dei rubinetti dell'acqua calda e di quella fredda! Non preoccupatevi: la posizione in Italia è la stessa degli altri paesi!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Scopri insieme a Marika cosa c'è nella stanza di mamma e papà!
Difficoltà:
Principiante
Italia
La cucina è anche conosciuta come il focolare dalla casa, un posto speciale dove la famiglia si incontra per nutrirsi e raccontarsi. In questa stanza ci sono tantissimi oggetti che Marika vi mostra.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dove si guarda la televisione? E se ci sono ospiti? Dove mangiano e dove dormono? Scoprilo con Marika.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dato che anche noi facciamo parte del mondo animale, non possiamo fare a meno di sentirci simili a loro. Marika ci spiega alcune espressioni tipiche italiane che ci associano agli animali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ci sono tantissime espressioni idiomatiche legate ai verbi. In questo video Marika ve ne spiega qualcuna legata al verbo "dire".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Oggi tocca ad un verbo usato in tantissime espressioni, uno tra i verbi più importanti: il verbo fare. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Molto verbi in italiano sono usati in espressioni idiomatiche. Oggi è il turno del verbo prendere. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Si va sempre più a fondo nelle lezioni di Italiano per scoprire proprio tutto. In questo video Marika vi spiega come dividere in sillabe le parole. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la seconda parte della divisione in sillabe con altre piccole, ma importanti regole da seguire. Buona visione!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Alcuni utenti erano curiosi di sapere di più come si usa l'elisione e quindi Marika ci spiega come funziona. Essendo questo un argomento complesso, la sua spiegazione dura ben tre video. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco altre regole per poter usare l'elisione in modo corretto. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la parte conclusiva di questo interessante, ma complicato argomento. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo aver parlato di elisione, bisogna parlare di troncamento per avere una visione completa di come si usano le parole troncate ed elise. Buona lezione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Non c'è regola senza eccezione. In questa parte della lezione scopriamo quali sono le eccezioni ammesse nel troncamento.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco l'ultima parte della lezione sul troncamento e con questo video, si completa l'argomento.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Come si fa a usare la giusta pronuncia di una parola in italiano? Marika ti spiega come. Buona lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa parte Marika ci aiuta a capire il sono dei diversi accenti e lo fa facendo degli esempi con la vocale e.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte con tanti esempi con la vocale "o" e consigli utili per usare bene le parole... Buona visone.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Esistono in tutte le lingue e servono per allenarsi a parlare nel corretto modo, sono gli scioglilingua. Un modo divertente per imparare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la prima parte dedicata al verbo mettere e moltissime espressioni legate ad esso. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anche con il verbo mettere esistono tantissime espressioni, Marika ce ne spiega un po'.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega il verbo chiudere con tanti esempi e con alcuni dei modi di dire più usati nella lingua italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega alcune espressioni legate ai verbi cavare e togliere.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Il balcone è un elemento davvero importate per un appartamento. Si può usare per diverse attività ed è spesso anche il luogo dove si posiziona la lavatrice. Marika ci insegna come si chiamano gli oggetti che sono sul suo balcone.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Per poter parlare bene l'italiano è necessario conoscere i verbi transitivi e intransitivi. Qui Marika ci spiega i verbi transitivi e ci insegna un trucchetto per riconoscerli.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ora tocca ai verbi intransitivi, come si riconoscono? Quali sono le eccezioni? Marika ce lo spiega.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco un'altra utile lezione sull'uso del verbo andare. Buona visone.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco un video utilissimo per capire come si usa questa misteriosa particella "ci".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la seconda parte di questo argomento molto delicato: qui si parla dei pronomi "mi", "ti", "vi", e di altre regole legate a questo tipo di particella.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte dedicata alla particella "ci", con tanti esempi e spiegazioni.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo le lezioni sulla particella "ci" ecco un'utile lezione sulla particella "ne". Come si usa? A cosa serve? In questa prima parte ci sono le prime risposte. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa penultima parte si approfondisce la costruzione delle frasi con la particella ce + ne.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gliene cosa significa? Quando si usa? Come? Trovi tutte le risposte in questo video che conclude la lezione sulla particella "ne".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega il verbo "mancare" e molte espressioni legate ad esso. Buona lezione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video Marika ci insegna alcuni termini legati all'influenza e al raffreddore.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla del verbo venire. Il verbo venire ha il significato di muoversi e recarsi nel luogo dove si trova o si troverà la persona con cui si parla. Vediamo insieme in che contesto può essere usato e la sua coniugazione al presente indicativo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nella seconda parte della lezione sul verbo venire , Marika ci insegna tante altre espressioni utili e molto usate nella lingua italiana.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa lezione di Marika è incentrata sui verbi andare e venire, che spesso creano confusione e vengono erroneamente scambiati. Oltre alla coniugazione (irregolare) dei due verbi, Marika si concentra sull'espressione va bene che può essere usata per indicare che si sta bene o che si è d'accordo nel fare qualcosa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika continua le sue utili lezioni sui cruciali verbi andare e venire e fornisce tanti esempi per capire meglio.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La cucina italiana ha una base molto semplice e la riuscita di un piatto è molto legata alla qualità degli ingredienti e solo in un secondo momento alla bravura della cuoca o del cuoco che lo esegue. Ecco una ricetta estiva molto semplice da realizzare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Finalmente la ricetta è completa, ora si può preparare un piatto delizioso ottimo per l'estate e in generale per quando fa caldo. Buon appetito!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Dopo tante richieste ecco finalmente la prima di tre lezioni sui pronomi combinati, conosciuti anche come pronomi doppi. In questa prima parte Marika spiega le forme Me + lo, la, li, le e ne e Ti + lo, la, li, le e ne.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Questa è la parte più complicata dei pronomi combinati. Per fortuna, Marika ci fa tanti esempi per aiutarci a capire meglio come usare glielo, gliela, glieli, gliene, e gliele.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco l'ultima parte dedicata ai pronomi combinati. In questo video vedremo moltissime combinazioni di "ci" con altri pronomi. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
L'avverbio è quella parte invariabile del discorso che determina, modifica e specifica il significato del verbo, dell'aggettivo o di un altro avverbio al quale è riferito. In italiano, esistono cinque tipi di avverbi e in questa prima parte, Marika vi spiegherà gli avverbi di luogo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Se non sai rispondere alla domanda: "Quando?", dopo aver visto questo video avrai le idee più chiare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli avverbi di modo ci aiutano ad avere un'idea più chiara su come si svolge un fatto o un'azione. In questo video impariamo anche tanti modi di dire molto usati in Italia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli avverbi di quantità e le locuzioni avverbiali ad essi legate sono tra gli avverbi più usati in tutte le lingue, quindi è molto importante impararli bene.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika vi mostrerà tutto quello che c'è nel suo piccolo ufficio. In questo video imparerete tanti termini usati nel campo del lavoro e dello studio.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cos'è la biancheria? Quali tipi di biancheria puoi trovare in un appartamento? Lo scoprirai dopo aver visto questo video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In italiano esistono diversi modi per salutare la gente. Marika vi dice quali espressioni usare se dovete salutare un amico o se entrate in un posto in cui non conoscete nessuno.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega la parola "cosa", un parola fondamentale in molte lingue. In questa prima parte scopriamo, tramite molti esempi, i vari usi del termine. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con questa seconda e ultima parte, la conoscenza e l'uso della parola "cosa" non sarà più un mistero per te. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La parola "come" si usa tantissimo e in molti modi diversi. Vediamo insieme quali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con questa seconda parte sarai padrone dell'uso di "come", sia nella sua forma interrogativa che affermativa. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci spiega cosa significa la parola "quando" e come usarla nelle frasi interrogative.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte della lezione su "quando", imparerete altri significati di questa parola e anche un modo di dire usato per parlare di qualcuno molto fortunato.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Daniela e Marika fanno conversazione e ci spiegano cosa dire quando si parla con un amico e come rivolgersi a uno sconosciuto o a una persona più grande di noi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda e ultima parte impariamo a salutare qualcuno in modo formale ed informale e impariamo qualcosa sul linguaggio dei bambini.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika ci racconta di quando da ragazzina i genitori fecero una grande sorpresa a tutta la famiglia, portando in casa due cucciole di cane.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Quando il sogno di avere un cane si infrange, uno nuovo, o più di uno, si concretizza. Scopri quale.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Cosa dobbiamo tenere in casa se decidiamo di adottare dei gatti? Marika ci mostra qualche oggetto utile e necessario per la cura di questi dolci animali e ci presenta le sue due gattine.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Un oggetto indispensabile che bisogna acquistare prima di adottare dei gatti è il "trasportino", che però non è molto amato da questi animali. E se i gatti decidono di fare pipì sul tappetto di casa? Marika vi parla anche dei cosiddetti "disabituanti".
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Adottare un animale è una cosa seria! Marika lo sa bene e infatti in quest'ultima parte ci parla di come prendersi cura della salute e dell'igiene del proprio animale domestico.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla del Sistema Solare, dei suoi pianeti e delle loro caratteristiche principali.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika vi insegnerà tante parole da poter usare tutte le volte che andrete in spiaggia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Devi organizzare una festa di compleanno per un tuo amico? Allora questo è il video che fa al caso tuo. Imparerai tutto quello che c'è da sapere per organizzare una bellissima festa!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se vi trovate a passeggiare in una città d'Italia, dovete assolutamente conoscere i nomi di tutto quello che vi circonda: strade, vicoli, piazze e tante altre informazioni vi aspettano in questo video!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla delle professioni più diffuse in Italia, come l'idraulico, l'avvocato, il farmacista e tante altre!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Conoscere il significato dei vari tipi di segnali stradali consente agli automobilisti di guidare in sicurezza e di riconoscere le zone riservate al transito dei pedoni. Scopriamo tutte le tipologie di segnali stradali contenuti nel codice della strada.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Scopri con Marika quanti medici specialisti esistono e di cosa si occupano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La classe degli insetti rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra. Questi animali sono protagonisti fondamentali della natura per mantenere l'equilibrio degli ecosistemi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli italiani amano praticare e seguire tanti sport. In questo video imparerai i nomi degli sport più diffusi in Italia e tante altre informazioni, come le attrezzature o i tipi di campo utilizzati in certi sport.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Per sapere tutto sulle proiezioni dei film al cinema, guarda questo semplice video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cos'è il parco? Quanti tipi di parco esistono? Qui troverai tante informazioni sui diversi tipi di parchi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Con il termine pronto soccorso si indicano solitamente unità e strutture ospedaliere dedicate alla gestione di situazioni di emergenza che richiedono una risposta rapida o immediata. Marika ti spiegherà tutto su questo servizio che gestisce le urgenze mediche in Italia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ti sei mai ritrovato a dover firmare un contrato di locazione per un appartamento in Italia? Magari un giorno succederà e allora guarda questo video per scoprire tutto quello che c'è da sapere.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Le bollette più comuni che tutti siamo tenuti a pagare sono quelle dell'acqua corrente, dell'energia elettrica e del gas. Scopriamo di più su tasse e bollette con Marika!
Difficoltà:
Principiante
Italia
È importante sapere cosa fare se in un determinato locale le utenze sono già attive ed è anche importante monitorare i consumi e stare attenti al conguaglio delle bollette.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Impariamo con Marika le parole che fanno parte del mondo della matematica, che è la scienza razionale dei numeri e delle misure.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo alcuni esempi sulle quattro operazioni matematiche, Marika introduce le frazioni che troviamo spesso in sondaggi, notizie e studi scientifici.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika ci parlerà della parola "senso" e dei suoi significati.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte dedicata ai cinque sensi, Marika ci parla della vista, dell'olfatto e del gusto. Scopriamo quali sono gli organi recettori e altre informazioni legate a questi sensi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video vengono spiegati il senso dell'udito e del tatto e scopriamo qualcosa di piú su un senso che tutti abbiamo ma che spesso non consideriamo.... quale sarà?
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cosa sono le preposizioni semplici e come si usano? In questa prima parte scoprirai come usare: "di", "a", "da", "in".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco le restanti preposizioni semplici: con, su, per , tra, fra. Tanti esempi e spiegazioni per ognuna di loro.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco le restanti preposizioni semplici: con, su, per, tra, fra. Tanti esempi e spiegazioni per ognuna di loro.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa prima parte dedicata agli articoli partitivi, ripassiamo con Marika gli articolo determinativi ed indeterminativi prima di entrare nel dettaglio delle regole che governano gli articoli partitivi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
L'articolo partitivo si usa per indicare una parte non precisa di un'unità più grande. Marika fornisce un esempio per ciascun articolo partitivo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo aver visto le preposizioni semplici ecco quelle articolate, quali sono e come si usano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video, Marika ci parla delle preposizioni articolate "al", "ai", "agli", "alla", alle" e "all" apostrofato. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video vedrai come si formano e come si usano le preposizioni articolate "dal", "dai", "dagli", "dalla", "dalle" e "dall'".
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questo video vediamo degli esempi con: nel, nei, nella, nelle, negli e nell'. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa parte Marika fa degli esempi con le preposizioni articolate "sul", "sui", "sugli", "sulla", "sulle" e "sull" più apostrofo. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa ultima parte dedicata alle preposizioni articolate scopriamo delle eccezioni come collo, colla, cogli e come si usano gli articoli "lo" e "gli".
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa lezione si parla di parole polisemiche, ovvero parole che hanno più significati come: piano, credenza e tempo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Pronti a scoprire nuove parole polisemiche? In questo video Marika ci parla delle parole "albero", "batteria" e "dado".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se non sai ancora cosa significano le frasi "non c'è campo" e "fare squadra", guarda questo video in cui Marika parla di altre quattro parole polisemiche.
Difficoltà:
Principiante
Italia
L’articolo partitivo indica una parte indeterminata di un insieme, una quantità imprecisata. Si tratta di una funzione particolare delle preposizioni articolate create con la preposizione semplice di.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla degli omofoni, parole o locuzioni uguali esclusivamente per il suono. Il loro significato, infatti, dipende quasi sempre dal contesto in cui queste parole sono inserite.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nell'ultima parte del video sugli omofoni, Marika ci spiega come l'apostrofo possa cambiare totalmente il significato di una parola.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla degli "omonimi", le parole con significati diversi ma che hanno il medesimo suono e la medesima grafia.
Difficoltà:
Principiante
Italia
A grande richiesta, Marika vi parla del verbo "tenere". In questa prima parte, scoprirete la coniugazione e alcuni significati di questo verbo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika spiega tante espressioni con il verbo "tenere" con le quali possiamo dire davvero un sacco di cose, come "memorizzare" o "avere il controllo su qualcuno".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte del video sul verbo "tenere". Tanti modi di dire ed espressioni spiegati in modo semplice da Marika. Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Marika ci parla del verbo "vedere". Prima ripassiamo la coniugazione e poi impariamo qualche espressione con questo verbo utilissimo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa seconda parte della lezione dedicata al verbo "vedere", Marika ci spiega quali sono i modi di dire e le espressioni che possiamo usare per manifestare o comunicare concetti di significato diverso. "Vediamo" quali sono.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco altre espressioni che si usano con il verbo "vedere". Per i non madrelingua, alcuni di essi potrebbero essere un po' difficili da capire, ma altri potrebbero essere molto utili da imparare e utilizzare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Scoprite tante espressioni della lingua italiana con la parola lingua. Marika ne spiega alcune, come "perdere la lingua", "linguacciuto" e "avere la lingua sciolta". Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In Italia, agosto è sicuramente il mese più caldo dell'anno ed è anche il mese in cui la maggior parte degli italiani va in ferie e si gode le vacanze estive.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Marika ci racconta le origini del Ferragosto e di come gli italiani hanno iniziato a trascorrere questa giornata fuori casa e spesso anche fuori città.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ci sono tanti modi per rispondere affermativamente ad una domanda senza dire "sì"! Marika ce ne mostra ben diciotto.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se ti trovi nella situazione di dover rispondere "no" ad una domanda, puoi usare tante altre parole ed espressioni per rispondere negativamente. Marika ce ne mostra 20.
Difficoltà:
Principiante
Italia
In italiano ci sono ovviamente tante espressioni con alcune parti del nostro corpo, come per esempio i capelli.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Conosci tutte le espressioni legate ai capelli? Marika ci spiega cosa significa "far venire i capelli bianchi" o "non torcere un capello" con un sacco di esempi.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cominciamo a parlare delle espressioni che riguardano la testa. Marika ci mostra un sacco di esempi con espressioni che possiamo imparare grazie alle serie di Yabla: basta "metterci la testa"!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco la seconda parte dedicata alle espressioni con la parola "testa". Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
In questa parte della serie dedicata alle espressioni con la parola "testa", imparerai il significato di essere fuori di testa, pensare con la propria testa ed altre ancora.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
In questo video imparerete altre espressioni con la parola "testa", come ad esempio "dare alla testa" e "essere in testa".
Difficoltà:
Principiante
Italia
Gli italiani si grattano la testa quando hanno un dubbio o un problema da risolvere. Marika ci spiega questa espressione e ci insegna a chiedere a qualcuno cosa gli passa per la testa o a suggerire a qualcuno di rinunciare a qualcosa.
Difficoltà:
Principiante
Italia
La serie dedicata alle espressioni con la parola "testa" finisce qui. In quest'ultima parte, Marika ci spiega cosa vuol dire se qualcosa ci passa di testa, se qualcuno sa tener testa a qualcosa e se qualcun altro è una testa di cavolo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Avete già messo gli occhi su questo nuovo video? Marika vi svelerà il significato di alcune espressioni italiane con la parola "occhio". Buona visione!
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ecco l'ultima parte delle espressioni con la parola occhio. Tieni gli occhi ben aperti e occhio a non perderti le spiegazioni di Marika. A occhio e croce, imparerai sette nuove espressioni. Buona visione.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se non vuoi essere preso per il naso da qualcuno, sarà meglio imparare l'italiano e tutte le espressioni con la parola naso.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se vi state chiedendo, o vi siete chiesti in passato, a quale coniugazione appartengono i verbi in –arre, -orre, -urre, troverete la risposta in questo video.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Se ancora non conosci espressioni come "fare le orecchie da mercante" e "mettere una pulce nell'orecchio", guarda questo video per scoprire tanti modi di dire con la parola "orecchio".
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.