Difficulty:
Beginner
Italy
Arianna ci parla del doppiaggio, che è il procedimento col quale nei prodotti audiovisivi si sostituisce la voce originale di un attore, o di un personaggio, con quella di un doppiatore. Questo è lavoro molto bello ma anche molto difficile.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Cesare De Lolli Ferro, uno dei soci fondatori del circolo in cui lavorava Davide, viene interrogato da Manara.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Per alcuni scatta una scintilla, ad altri invece non va tanto bene...
Difficulty:
Intermediate
Italy
Continua il successo della nuova macchina da scrivere della Olivetti, la "Lettera ventidue". Tutti in fabbrica hanno fatto un buon lavoro e sono contenti dei risultati ottenuti. Qualcuno, tuttavia, non è d'accordo con le idee di Adriano.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Anna ci parla un po' delle caratteristiche principali di alcuni tipi di riso che potete trovare nei supermercati italiani. Marika è già all'opera con la preparazione del risotto.
Difficulty:
Beginner
Italy
Oggi Daniela ci spiega, tramite degli esempi, in quali casi è preferibile utilizzare i pronomi relativi "il quale", "la quale", "i quali" e "le quali" al posto dei pronomi relativi invariabili "che" e "cui".
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il viaggio nelle meraviglie d'Italia ci porta in Basilicata, regione che racchiude un tesoro inestimabile: i Sassi di Matera.
Difficulty:
Beginner
Italy
In questa nuovissima serie, Marika vi spiegherà alcune delle espressioni tipicamente italiane, come frasi idiomatiche o espressioni regionali, che avete già incontrato nel telefilm La Ladra.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Tutti hanno gli occhi addosso a Luca ma lui è un "duro" e non se ne preoccupa. Intanto i casi di omicidio da risolvere sono ben due.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Un bel risveglio per Eva, meno bello per Lorenzo che vuole solo essere lasciato in pace.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Teresa e Libero vanno al cinema. Sembrava una serata perfetta, ma Libero le confessa qualcosa che Teresa proprio non immaginava.
Difficulty:
Beginner
Italy
Nell'ultima parte della lezione sui pronomi relativi, Daniela ci fa un esempio in cui, in caso di complemento di luogo, il pronome relativo può essere sostituito da "dove".
Difficulty:
Intermediate
Italy
Tutto intorno a Matera vi sono grotte, sia naturali sia interamente scavate dall'uomo. In passato, alcune di queste sono state utilizzate come luoghi di culto.
Difficulty:
Beginner
Italy
Marika ci spiega altre espressioni idiomatiche come: dulcis in fundo, fammi un fischio, cambiare musica.
Difficulty:
Adv-Intermediate
Italy
Luca è sempre più irritato dal nuovo arrivato, però Sardi gli fa una sorpresa che gli fa brillare gli occhi. Nel frattempo Ada rivela un pettegolezzo che potrebbe dare un senso al delitto sul quale stanno indagando.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.