Difficoltà:
Intermedio
Italia
Nonostante le forze lo stiano abbandonando, Michele viene salvato e portato al sicuro.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Mentre De Ponte continua la caccia per trovare Caravaggio, lui arriva a Siracura dove trova rifugio e forse anche un grande aiuto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Michele si trova ancora in Sicilia e riesce a dipingere un altro capolavoro. La marchesa non si dà pace del fatto che Michele sia in pericolo e ricorre a tutti i mezzi in suo possesso.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Michele arriva a Messina. Intanto, la cortigiana va a chiedere come poter ottenere la grazia per lui.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Michele si trova ancora in Sicilia e ha lavorato in segreto ad un quadro che però viene definito mezzo vuoto. Nella sua folle reazione però qualcuno lo raggiunge per dargli un'inaspettata notizia.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
All'arrivo Michele dovrebbe essere scortato per poi raggiungere Roma in carrozza, ma viene trattenuto perché sembra che sia ancora un condannato a morte. La sua preoccupazione però restano le tele rimaste sulla scialuppa.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una volta capito cosa è successo, a Merisi vengono fatte le scuse e gli viene offerto un aiuto per recuperare le tele. La marchesa intanto sta cercando di raggiungerlo.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Caravaggio si trova in mare, ma non sembra che riuscirà a sopravvivere. La marchesa fa una corsa contro il tempo nella speranza di rivederlo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Anna ci racconta La bohème dal punto di vista di Mimì. Siamo a Parigi e Mimì incontra per la prima volta Rodolfo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Questa è la seconda e finale parte de La Bohème presentata dalla nostra Anna. Cosa ne sarà di lei? E quell'amore?
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una struggente storia d'amore, guerra e tabù di tempi antichi, narrata dall'incomparabile arte di Giuseppe Verdi.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Anna e Marika vestono i panni di Violetta e di Alfredo Germont, i protagonisti de "La Traviata", un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Violetta scrive una lettera d'addio ad Alfredo. Alfredo si sente abbandonato e decide di andare ad una festa alla quale, sicuramente, parteciperà anche Violetta. Ma lì, le cose si mettono male... Alfredo sfida a duello il barone e la malattia di Violetta peggiora terribilmente.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.