Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Diabolik è un lavoro di gruppo e qui si parla di come i soggetti e le sceneggiature vengono gestiti a partire dallo spunto fino allo sviluppo della storia articolata.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Le storie e i soggetti di Diabolik sono spesso frutto di un'idea di lettori o collaboratori. Non ci sono manuali su cosa è giusto o meno nello scrivere Diabolik. Sentiamo in che modo Diabolik è stato un fumetto di rottura.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
L'importatore della Jaguar all'inizio non voleva che un ladro guidasse le auto che lui vendeva, sarebbe stato negativo per l'immagine e così diffidò le sorelle Giussani. Da quel momento poi però molte cose sono cambiate e Diabolik oggi è richiesto per varie campagne.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Questa parte riguarda il film che fu realizzato sulla storia di Diabolik. Non tutti furono soddisfatti, comprese le sorelle Giussani, ma a quei tempi bisognava rispettare certi standard internazionali.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il documentario La passione e l’Utopia, viaggio nel cinema dei fratelli Taviani è un viaggio attraverso i luoghi che hanno contraddistinto l'opera dei registi e sceneggiatori Paolo e Vittorio Taviani, a partire dal paesaggio di San Miniato in Toscana, che li ha visti iniziare e dove tornano per raccontare se stessi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Tra i ricordi dei fratelli Taviani ci sono i racconti della guerra e delle domeniche pomeriggio passate prima al catechismo e poi al cinema.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La passione per il cinema è forte ed evidente nei fratelli Taviani che da giovani raggiungevano i cinema dei paesini circostanti in bicicletta. Poi, il viaggio verso Roma e l'incontro con Zavattini per la produzione di un documentario tutto loro.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
I fratelli Taviani hanno vinto tanti premi e sono riusciti a fare cinema grazie ad una forte passione. Il loro documentario fu però censurato e questo episodio diede loro l'idea per il titolo di uno dei loro più grandi capolavori.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
L'attore Giulio Brogi racconta di come il suo ruolo nel film "I sovversivi" rispecchiasse perfettamente la sua personalità di giovane rivoluzionario. A questo capolavoro, prese parte anche un personaggio molto noto in Italia: Lucio Dalla, uno dei cantautori più famosi del nostro Paese.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il film "Sotto il segno dello Scorpione" dà inizio a un cinema diverso, lontano dal realismo, nel quale gli attori oltre a raccontarne la trama, raccontano se stessi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
In questo video, i fratelli Taviani raccontano come fu accolto a Venezia il loro film "Sotto il segno dello Scorpione" e quali aspetti sono fondamentali per la buona riuscita di un film.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Paolo e Vittorio raccontano quanto sia importante il mare per loro e quanto sia simbolico nei loro film. Altrettanto importati sono i colori attraverso i quali vengono raccontanti sentimenti e situazioni ben precisi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
I fratelli Taviani raccontano di come sia nata l'ispirazione per la creazione del loro film "Good morning, Babilonia" che ha un posto del tutto speciale nella loro filmografia. Questo film è stata la conferma dei due registi di San Miniato di quanto fossero da sempre e per sempre ancorati alle proprie radici geografiche, culturali e ideologiche.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Nel film "San Michele aveva un gallo", il protagonista è un anarchico internazionalista che da bambino cantava l'omonima canzone del titolo tutte le volte che la madre lo rinchiudeva in uno stanzino. Col tempo, finito in prigione, per farsi forza, continua a cantare quella stessa canzone.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La visione politica dei fratelli Taviani traspare nei loro film, e in particolare in "Allosanfan" emerge il loro pensiero del cambiamento voluto dal tempo.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.