Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela ci porta nell'Abisso Ancona, un luogo che sembra disegnato e che lascia a bocca aperta.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Chi, quando e come sono state scoperte queste meraviglie ce lo racconta Alberto Angela.
Difficulty:
Intermediate
Italy
L'Abisso Ancona è la prima parte della grotta apparsa ai suoi scopritori ed ha preso il nome della loro città di provenienza. Dopo una faticosa opera di scavatura, la meravigliosa Grotta Grande del Vento fu consegnata all'ammirazione dell'uomo.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il paesaggio fiabesco che caratterizza le Grotte di Frasassi non è frutto di qualche magia, bensì di principi fisici e reazioni chimiche che hanno formato questa cavità sotterranea.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela ci racconta come hanno avuto origine le grotte e le sue strutture interne. L'elemento base della formazione è l'acqua sulfurea.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Nelle Grotte di Frasassi troviamo un ambiente affascinante e quasi irreale. Siamo nella la "Sala delle Candeline", che deve il nome alle numerose stalagmiti cilindriche di piccole dimensioni circondate da un anello di roccia che ricordano delle candeline su un piattino.
Difficulty:
Intermediate
Italy
All'interno della Grotta Grande del Vento di Frasassi, c'è una stalagmite di dieci o dodicimila anni fa che ci racconta il nostro passato e la nostra evoluzione. Lo scenario delle grotte è così interessante che continua a essere esplorato dagli appassionati di speleologia.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il castello di Roccascalegna è la prossima meraviglia di cui ci parlerà Alberto Angela. Ideato come struttura difensiva, situato nel comune di Roccascalegna, in provincia di Chieti, il castello è stato edificato sull’imponente ammasso roccioso che domina la valle del Rio Secco ad opera dei Longobardi.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela ci porta sulla vetta più alta d'Italia: il Monte Bianco, una sorta di cattedrale di pietra con tante cime che superano i 4000 metri.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il Monte Bianco è imponente, altissimo e apprezzato da tutti per la sua bellezza. Sulla sua altezza c'è una curiosità: a causa delle continue variazioni della calotta ghiacciata, a partire dal 2001 ogni due anni viene fatto un rilevamento ufficiale.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il Monte Bianco si è guadagnato l'appellativo di "montagna maledetta" a causa delle numerose valanghe e tempeste di neve che hanno distrutto tutto. Nonostante ciò, le Alpi e il Monte Bianco sono affascinanti e senza tempo.
Difficulty:
Intermediate
Italy
La prima ascensione al Monte Bianco risale alla fine del Settecento ed ebbe luogo sul versante francese, più dolce rispetto a quello italiano. Il Monte Bianco è stata la culla dell'alpinismo e ha dato vita a diverse storie ed aneddoti bizzarri.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela ci porta alla mostra permanente dei quarzi sul Monte Bianco. Queste pietre preziose hanno alimentato per secoli la passione di cercatori e appassionati e raccontano la storia del Monte Bianco.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Questo episodio si conclude con una vista mozzafiato che ci lascia curiosità e tanta voglia di andare a visitare dal vivo questa meraviglia.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Ricomincia il viaggio alla scoperta delle meraviglie dell'Italia. In questo episodio ci troviamo in Campania, la regione bagnata dal mar Tirreno, attraverso il quale sono arrivati i Greci. A Ischia fondano la loro prima colonia.
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.