X
Yabla Italian
italian.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Videos
Pages: 77 of 256 
─ Videos: 1141-1155 of 3837 Totaling 236 hours 53 minutes

Meraviglie - EP. 6 - Part 1 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Il viaggio di "Meraviglie" ci porta in Sardegna, dove possiamo ammirare i nuraghi, in particolare, il nuraghe Santu Antine, chiamato "la casa del re", che è uno dei nuraghi più maestosi dell'intera Sardegna ed è anche uno dei più importanti tra quelli esistenti.

Meraviglie - EP. 6 - Part 2 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Dalla Sardegna al centro Italia per conoscere gli Etruschi e fare un piccolo viaggio nella necropoli della Banditaccia a Cerveteri.

Meraviglie - EP. 6 - Part 3 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

La necropoli etrusca di Cerveteri ha caratteri davvero unici ed è composta da diverse tipologie di tombe, come quella a dado e quelle scavate in profondità. La sua importanza è dovuta anche al fatto che fornisce importanti indicazioni sulla vita degli Etruschi.

Meraviglie - EP. 6 - Part 4 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Una delle più note tombe monumentali è quella appartenuta alla famiglia Matuna. Decorata con stucchi e dipinti che riproducono oggetti di uso comune, la sua scoperta ha permesso di conoscere un aspetto di questa civiltà altrimenti perduto.

Meraviglie - EP. 6 - Part 5 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Nella tomba della famiglia Matuna sono presenti delle riproduzioni in stucco di oggetti usati nella vita di tutti i giorni. Nelle tombe di Tarquinia, invece, l'utilizzo del macco ci permette, ancora oggi, di ammirarne i meravigliosi dipinti.

Meraviglie - EP. 6 - Part 6 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Questa tomba, che risale a duemilacinquecento anni, è una vera e propria capsula del tempo. Le scene dipinte rappresentano un simposio che si svolge in onore del defunto, con uomini e donne sdraiati su triclini mentre consumano il pasto portato loro da giovani servitori nudi.

Meraviglie - EP. 6 - Part 7 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Siamo sempre a Tarquinia e questa volta visitiamo la tomba Aninas, nota soprattutto per essere appartenuta alla famiglia aristocratica etrusca di cui porta il nome, il cui capostipite, Larth Aninas, aveva fatto costruire al suo interno sei tombe per i suoi familiari.

Meraviglie - EP. 6 - Part 8 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Alberto Angela ci mostra l'affascinante sarcofago di una nobildonna di epoca etrusca, realizzato in terracotta e particolarmente ricco di dettagli. Successivamente, ci porta al Museo Nazionale Etrusco di Roma, la cui missione è proprio quella di valorizzare le collezioni e la cultura etrusca.

Meraviglie - EP. 6 - Part 9 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Il popolo etrusco è stato influenzato da tante etnie e da tanti mondi, ma è stata in particolare la cultura greca a influenzare maggiormente il popolo dell'Italia antica. Nel museo di Villa Giulia, troviamo testimonianze di questa influenza e reperti che documentano la bravura del popolo etrusco.

Meraviglie - EP. 6 - Part 10 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Dal museo di arte etrusca di Villa Giulia, dove possiamo ammirare uno dei più grandi capolavori etruschi, passiamo ad Assisi, antica colonia romana.

Meraviglie - EP. 6 - Part 11 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Gli scavi avvenuti ad Assisi tra l'Ottocento e il Novecento sotto la chiesa di Santa Maria Maggiore hanno riportato alla luce una domus, forse appartenuta al poeta Properzio. La suggestiva domus è ricca di decorazioni parietali, impreziosita anche da quadretti mitologici, pregiate pavimentazioni e splendidi mosaici.

Meraviglie - EP. 6 - Part 12 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Ad Assisi è custodito un patrimonio sotterraneo di inestimabile valore risalente al periodo romano. Sotto l’odierna Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva, è visitabile l’antico Foro romano e la Domus del Larario, entrambi rinvenuti nel corso di scavi archeologici.

Meraviglie - EP. 6 - Part 13 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Una delle stanze della domus è il "tablinum", ossia lo studio del proprietario, la cui pavimentazione ancora intatta è stata creata in mosaico a tessere nere e bianche. Sulle pareti di questa stanza sono ancora visibili i "pinax", tra cui quello che ritrae la coppia di sposi, riprodotti da una mano sapiente. Tutti questi reperti sono motivo dell’eccezionalità archeologica di Assisi.

Meraviglie - EP. 6 - Part 14 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano. Tra i suoi interventi più significativi vi fu la creazione di una nuova capitale a oriente, Costantinopoli, e la diffusione del cristianesimo. Ancora una volta in Italia, le antiche culture si fondono con le nuove. Oggi nei pressi di Matera, ci si imbatte in una chiesa rupestre, "La Cripta del Peccato originale". Definita la “Cappella Sistina” della pittura parietale rupestre per il ciclo di affreschi raffigurante il tema della Creazione e del Peccato originale.

Meraviglie - S2EP1 - Part 1 View Series View This Episode

Difficulty: difficulty - Intermediate Intermediate

Italy

In Italia ci sono opere d'arte straordinarie che sono state create dalla natura. Alberto Angela ci porta nelle Grotte di Frasassi, un complesso di caverne e cunicoli che si estende per chilometri all'interno delle montagne dell'Appennino marchigiano.

12...7576777879...255256
Go To Page

Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.