Difficoltà:
Intermedio
Italia
Durante l'inaugurazione del suo ristorante, Nilde riceve una bella sorpresa.
Difficoltà:
Principiante
Italia veneziano
Albero ha un negozio di vino al Lido di Venezia e ci parla della sua attività conosciuta in tutto il mondo per il buon vino esclusivamente locale e italiano.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ci prepariamo per una gita a Castel Gandolfo, la cittadina romana famosa per essere la residenza del papa da generazioni, ma anche per il suo splendido lago.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Finalmente si arriva al lago. Chiediamo se possiamo affittare una sdraia per rilassarci e ci sdraiamo al sole per riposare, ma solo dopo di aver messo la crema solare.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Nelle ore più calde della giornata, il sole picchia abbastanza e visto che non abbiamo un ombrellone a disposizione, bisogna prendere qualcosa di fresco da bere o magari fare un tuffo in acqua.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Dopo una mattinata passata al sole, è venuta un po' di fame. C'è molta scelta tra pizza, primi e secondi piatti, ma per tenerci leggeri forse dovremmo optare per una buona macedonia con gelato fresco.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Ilaria è di Lido di Venezia, una piccola isola vicino Venezia e ci parla delle specialità del bar in cui lavora, che ha una produzione propria di dolci. Poi ci offre qualcosa da bere.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano Montaldo racconta la sua esperienza di attore a Genova e il suo esordio come regista accanto a Carlo Lizzani.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano racconta cosa ha provato quando ha visto per la prima volta l'immagine di Vera. Giuliano e Vera raccontano come hanno vissuto il primissimo periodo del loro rapporto.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Vera parla dei suoi genitori. Ci racconta di quando si sono incontrati, del loro lavoro e di quando si sono innamorati e poi sposati.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La figlia di Vera era una ragazzina quando Giuliano iniziò a corteggiare sua madre, ma allo stesso tempo si interessava molto anche a lei e i due infatti passavano ore a chiacchierare. Giuliano racconta alcuni episodi vissuti negli anni della Seconda Guerra Mondiale: la sua casa in macerie e la battaglia di Montecassino.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Giuliano Montaldo inizia la sua carriera cinematografica con Gillo Pontecorvo collaborando a "La lunga strada azzurra", "Kapò" e "La battaglia di Algeri". Giuliano racconta poi di quando gli proposero la regia di un western e dell'immagine perentoria di Vera che affermò di lasciarlo qualora avesse accettato.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano e Vera narrano alcuni episodi accaduti nel corso delle riprese dei film "Ad ogni costo" e "Gott mit uns". Inoltre, Vera racconta come sia stato naturale per Giuliano accogliere Elisabetta nella sua vita.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Giuliano e Vera hanno condiviso il loro rifiuto nei confronti dell'intolleranza. Un episodio in particolare ha sconvolto Giuliano: Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due attivisti e anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti nei primi anni nel Novecento, furono ingiustamente arrestati e processati con l'accusa di omicidio, ed infine giustiziati sulla sedia elettrica il 23 agosto 1927.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il film di Giuliano e Montaldo Sacco e Vanzetti narra la vicenda realmente accaduta di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti, due anarchici italiani emigrati negli Stati Uniti d'America a inizio Novecento. Il film ebbe un successo enorme e fu proprio grazie ad esso che, a cinquant'anni esatti dalla loro morte, il 23 agosto 1977 Michael Dukakis, governatore dello Stato del Massachusetts, riconobbe ufficialmente gli errori commessi nel processo e riabilitò completamente la loro memoria.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.