Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Domenico inizia a raccontare la sua storia. Tutto ebbe inizio nell'unico cinema del suo paese dove il giovane Modugno trascorse gran parte delle sue giornate.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Comincia con un inno alla vita la miniserie autobiografica in due episodi di uno dei cantanti italiani più amati al mondo, conosciutissimo per Nel blu dipinto di blu, Domenico Modugno.
Difficoltà:
Principiante
Italia
"Caruso" è una delle canzoni più celebri e toccanti della musica leggera italiana ed è stata incisa da innumerevoli interpreti in decine di versioni tradotte in altrettante lingue. In questo video, sentiamo la versione interpretata dalla cantante italo tedesca Maria Inglese.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
La seconda parte della canzone Via dell’inferno invece parla di un uomo drogato che sta cercando di smettere e di voler tornare dalla sua donna per iniziare una nuova vita.
Difficoltà:
Principiante
Italia siciliano
Adriano ci racconta cos'è la tarantella e ci dà anche un esempio di questo antichissimo ballo.
Difficoltà:
Principiante
Italia
Cosa sono le nuvole è il quarto episodio di un film girato nel 1967- 1968. Questo episodio è stato diretto dal grande Pier Paolo Pasolini. È la rivisitazione di Otello, dove i personaggi sono tutti burattini. L'episodio ha un forte impatto sullo spettatore. La canzone è interpretata dal grande Domenico Modugno.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Il nostro caro maestro di musica ci prende per mano e ci insegna a leggere le note. Non perderti questa importantissima lezione sulla magia della musica. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Il nostro maestro di musica continua spiegarci il mondo fantastico delle note. Cambiando la chiave iniziale, cambia la melodia. Buona visione.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Ecco la seconda parte dell'intervista a Tiziano Ferro ... Enel.
Tiziano ci parla della sua rapporto con la scrittura.
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Tiziano Ferro dà il via al suo eco-tour “L’amore è una cosa semplice 2012” sponsorizzato da Enel. In questo video esorta tutti ad adottare piccole abitudini “verdi” per la tutela dell’ambiente. Perché in fondo anche questo è semplice!
Difficoltà:
Intermedio
Italia toscano
Solo per noi il professore del conservatorio di Pisa, Alessio, ci spiega come sono nate le sette note. Buon divertimento!
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Ecco l'ultima tappa di Serena nel mondo degli strumenti musicali. Nel negozio c'è un gran chiasso ma Serena riesce comunque a dirci tutto quello che sa. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Serena continua ad accompagnarci nel negozio di musica. Questa volta ci parla delle percussioni. Buon divertimento.
Difficoltà:
Principiante
Italia Lucano
Com'è fatto un pianoforte? Che differenza c'è tra i vari pianoforti? Segui Serena nel suo viaggio per spiegarci gli strumenti musicali. Buon divertimento!
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Ascoltiamo la storia di Rosina, che si trova nel bel mezzo di un intrigo e che finisce per sposarsi. Ma con chi? Con colui che ama davvero o con colui che la vuole per sè a tutti i costi?
Difficoltà:
Avanzato
Italia
La città di Napoli è stata scelta per celebrare la Giornata della Terra italiana. Per rappresentare questo evento è stato fatto un concerto al Palapartenope al quale ha partecipato la cantante di origine indonesiana Anggun, ambasciatrice della FAO.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Anna e Marika interpretano i personaggi de "Il Barbiere di Siviglia", un'opera dell'800 di Gioacchino Rossini.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il Rigoletto di Giuseppe Verdi: intrighi, amori, passioni e crudeltà a corte... la maledizione si avvera!
Difficoltà:
Intermedio
Italia
Una struggente storia d'amore, guerra e tabù di tempi antichi, narrata dall'incomparabile arte di Giuseppe Verdi.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Il Rigoletto di Giuseppe Verdi: intrighi, amori, passioni e crudeltà a corte.
Difficoltà:
Avanzato
Italia
Dopo molte vicissitudini e tante accuse ingiuste, finalmente si scopre il vero colpevole dei furti. Il lieto fine per i due amanti è possibile mentre il Podestà si sente divorato dal rimorso.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
La "gazza ladra" è un'opera di Gioachino Rossini. La prima rappresentazione ebbe luogo il 31 maggio 1817 al Teatro alla Scala di Milano. L'opera, un tempo famosissima, viene oggi rappresentata raramente, mentre è sempre rimasta in auge, nel repertorio sinfonico, la celeberrima ouverture.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Violetta scrive una lettera d'addio ad Alfredo. Alfredo si sente abbandonato e decide di andare ad una festa alla quale, sicuramente, parteciperà anche Violetta. Ma lì, le cose si mettono male... Alfredo sfida a duello il barone e la malattia di Violetta peggiora terribilmente.
Difficoltà:
Avanzato/Intermedio
Italia
Anna e Marika vestono i panni di Violetta e di Alfredo Germont, i protagonisti de "La Traviata", un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi.
Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.