Alberto Angela ci accompagna in un viaggio alla scoperta delle "Meraviglie" italiane, quelle che ci rendono una vera e propria "penisola dei tesori". Un itinerario fra arte e bellezze naturali nei siti riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il viaggio con Alberto Angela ci porta nelle Langhe. Un paesaggio fatto di colline e vigneti ha reso questo territorio patrimonio dell'Unesco. Vini d'eccellenza, nocciole e tartufo rendono famosa questa terra.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il castello di Grinzane appartenne, nella prima metà del XIX secolo, alla famiglia di Camillo Benso, conte di Cavour. Camillo Benso, allontanato da Torino, decide di sperimentare proprio nelle cantine del castello la produzione del famoso vino barolo. Usò delle tecnologie innovative e le regole che adottò per l'invecchiamento del vino sono usate ancora oggi.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il castello di Grinzane ospita il Museo della civiltà contadina all'interno del quale è possibile ammirare il monumentale torchio a leva, utilizzato dai nostri antenati per la produzione del vino.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il viaggio prosegue in Piemonte, alla scoperta della Fortezza di Fenestrelle: una grande muraglia, costellata da più opere fortificatorie, posta a sbarramento della valle del Chisone contro le invasioni straniere.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Siamo sulle Dolomiti, le montagne più belle del mondo, abitate fin dall'età del bronzo. Alberto Angela ci parla delle vette più alte, di come raggiungerle e del forte legame che da sempre c’è fra l’uomo e queste vallate.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela si aggira nella foresta di Paneveggio, dove cresce l'abete rosso. Si racconta che Stradivari in persona si aggirasse nella foresta di Paneveggio alla ricerca degli alberi più idonei alla costruzione dei suoi violini.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto ci spiega come dalla realizzazione delle tavole, ricavate dagli abeti rossi della foresta di Paneveggio, vengano costruiti strumenti musicali. Successivamente, ci mostra come la foresta di Paneveggio sia stata un esempio di perfetta collaborazione tra uomo e natura.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela ci svela l'origine del nome "Dolomiti" e ci racconta la loro storia.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Descrivere la trasformazione da paesaggio di mare a paesaggio di montagna non è semplice. Alberto Angela ce ne parla in questo video.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Una delle più suggestive leggende delle Dolomiti spiega perché queste montagne si tingono di rosa.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Alberto Angela saluta le Dolomiti per dirigersi in Veneto. Ma prima di partire alla scoperta della prossima meraviglia, ci regala una panoramica davvero suggestiva.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Questo episodio è dedicato a Venezia, la città lagunare, ai suoi calli e campielli, alla sua arte e ai fasti della Serenissima. Per concludere, viene introdotta Vicenza, un'altra città del Veneto che ha dato i natali a uno dei grandi geni dell'architettura: Andrea Palladio.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il periodo d’oro di Vicenza inizia nel Cinquecento, quando l’aristocrazia veneziana riorganizza la città e le sue campagne e Andrea Palladio, uno dei maggiori architetti dell’epoca, viene incaricato di progettare le nuove residenze di proprietà dei nobili veneziani. In quegli anni Vicenza si adorna di meravigliosi palazzi privati ed edifici pubblici e nelle campagne vengono progettate ville straordinarie. Tutto questo è patrimonio dell'UNESCO.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Il gran salone è sicuramente l'ambiente più grande e più bello di Villa Coldogno, all'interno del quale sono raffigurati degli straordinari affreschi. Il genio di Palladio è presente anche all'esterno della villa in quanto l'architetto era riuscito a ideare un moderno impianto idraulico.
Difficulty:
Intermediate
Italy
Si conclude un altro episodio di "Meraviglie". In attesa di altri tesori da scoprire...
Are you sure you want to delete this comment? You will not be able to recover it.