X
Yabla italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 9 di 72 
─ Video: 121-135 di 1067 Per un totale di 64 ore 6 minuti

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 12 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Palermo è la città "tutto porto", si affaccia sul mare ed ha una grande capacità di accogliere tutti. Palermo, come tutta la Sicilia, costituisce da sempre un’area di cruciale importanza nello scenario dei movimenti migratori internazionali dalle regioni dell’Africa e dell'Asia. Tuttavia, bisogna fare ancora tanto prima di porter parlare di integrazione totale di questi popoli nella cultura italiana.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 13 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

I flussi migratori, che dalla seconda metà del XX secolo continuano ad investire la Sicilia, hanno permesso a gruppi di medici di constatare come alcune mattie siano strettamente legate alla cultura dei migranti stessi, come quella africana o asiatica. Tra queste sindromi culturali ce n'è una che in alcuni paesi porta la persona che ne è affetta al suicidio.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 14 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Nonostante in Sicilia manchi una legge quadro sull'integrazione, la sanità ha fatto un passo in avanti garantendo agli immigrati,regolari e non, cure ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 15 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Il documentario su Giuseppe Pitrè e sulle memorie della vecchia Sicilia termina qui. È riconosciuta da tutti gli studiosi l’importanza culturale dell’impresa portata a termine da Giuseppe Pitrè: un’impresa lontanissima da ogni forma di retorica, magnificamente documentata e splendidamente argomentata.

Enel News - Accordo Enel Piaggio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Firmato un accordo tra gruppo Piaggio ed Enel per lo sviluppo della mobilità elettrica nelle città e lo studio di prodotti, servizi e soluzioni innovative per la salvaguardia ambientale. La parnership è stata siglata da Roberto Colaninno, presidente del gruppo Piaggio, e Fulvio Conti, direttore generale Enel.

Escursioni Campane - Castello Normanno - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

Francesco si trova in provincia di Avellino e ci parla di uno dei siti archeologici della regione Campania: il Castello Normanno di Avella, distrutto e costruito diverse volte, ma pur sempre ben preservato.

Escursioni Campane - Castello Normanno - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia

L'escursione al Castello di Avella continua e vediamo le parti ancora mantenute delle mura di quel posto storico. Posti come questi se ne trovano molti in Campania, grazie alle moltissime civilità che hanno attraversato questa regione nei secoli precedenti.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

L'intervista a Federico Fellini continua. Siamo a Fontana di Trevi dove è stata girata una delle scene principali del suo capolavoro, "La dolce vita".

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Nella terza parte dell'intervista a Federico Fellini veniamo a conoscenza di due episodi bizzarri. Il primo riguarda il tentato suicidio di uno dei produttori con cui Fellini ha collaborato per il suo capolavoro "La Dolce Vita". Il secondo, invece, è accaduto a Fellini al suo arrivo in America.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Oltre ai commenti di Fellini, in questa parte dell'intervista possiamo godere di alcune riprese del film, in particolare, della scena nella Fontana di Trevi con Anita Ekberg.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

In questo estratto dell'intervista, Fellini spiega che alcune scene de "La Dolce Vita" sono state girate in Via Veneto, altre, invece, in uno dei teatri di Cinecittà che ha preso le sembianze di una delle vie più famose di Roma.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Federico Fellini parla del protagonista del suo capolavoro cinematografico "La Dolce Vita", e lo descrive come un uomo comune, pieno di paure e speranze, proprio come ognuno di noi.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Federico Fellini e il suo intervistatore si trovano a Cannes.
Il regista racconta alcuni incontri bizzarri che ha fatto nella città francese e svela di avere già in mente un altro progetto.

Fellini Racconta - Un Autoritratto Ritrovato - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato Avanzato

Italia

Fellini si trova al Festival di Cannes per ritirare il premio per La Dolce Vita. Il presidente della giuria Georges Simenon, si alza in piedi durante la proiezione del film, proclamando così il suo successo.

12...7891011...7172
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.