X
Yabla italiano
italiano.yabla.com
Add to Homescreen
Sorry! Search is currently unavailable while the database is being updated, it will be back in 5 mins!
Video
Pagine: 8 di 11 
─ Video: 112-126 di 162 Per un totale di 10 ore 33 minuti

Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown - Part 13 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In quarantena, la gente ha festeggiato compleanni, lauree e ha fatto proposte di matrimonio coinvolgendo famiglia e amici attraverso lo schermo di un cellulare. Chi lavorava in ospedale, a contatto con i pazienti Covid, ha dovuto cambiare qualche abitudine a casa per paura di contagiare i propri cari.

Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown - Part 14 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Come hanno trascorso gli italiani la Pasqua nel duemilaventi? Molti sono comunque rimasti da soli, altri hanno cucinato e portato ai loro vicini dei dolci o condiviso vino e caffè.

Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown - Part 15 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Il 25 aprile si festeggia la liberazione dell'Italia dal nazifascismo, ma nel 2020 gli italiani hanno festeggiato in casa cantando sui balconi, mentre le piazze d'Italia restavano vuote. Dopo qualche giorno, esattamente il 4 maggio, è iniziata la fase due: gli italiani hanno potuto rivedere i loro familiari.

Fuori era primavera - Viaggio nell'Italia del lockdown - Part 16 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Termina qui il film di Salvatores che ha raccontato, attraverso video amatoriali, le storie degli italiani durante il lockdown del 2020.

Francesca Vitalini - Fare la giornalista pubblicista - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Francesca, una giornalista pubblicista, ci spiega come funziona il giornalismo in Italia e come lei è diventata una giornalista.

Francesca Vitalini - Fare la giornalista pubblicista - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Francesca continua il suo racconto del lavoro di giornalista, con tanti termini nuovi da imparare. Buona visione.

Formaggi - D'autore - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

L'Alta Val Brembana, in provincia di Bergamo, è specializzata nella produzione di prodotti caseari. Una tradizione tramandata in alcune famiglie della zona, come quella della famiglia Monaci che a Branzi si prende cura dei suoi animali da allevamento con amore e passione.

Formaggi - D'autore - Part 2 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La famiglia di Francesca produce lo stracchino, un formaggio a pasta molle e di forma in genere quadrata. Sembra che il nome stracchino sia derivato dal termine dialettale "stracchi", cioè stanchi, perché prodotto alla fine dell'estate con il latte degli animali stanchi per il lungo viaggio di ritorno dai pascoli di alta quota.

Formaggi - D'autore - Part 3 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

La leggera muffa bianca che ricopre lo stracchino conferisce al formaggio un sapore particolare, e la famiglia Monaci si occupa con cura e passione dei loro formaggi. Prima che inizino i pascoli ad alta quota, le persone ne approfittano per passeggiare tra i sentieri dei Piani dell'Avaro.

Formaggi - D'autore - Part 4 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In questa parte del documentario possiamo osservare il tema comune degli affreschi sugli edifici della valle e scoprire una gustosa ricetta tipica del luogo.

Formaggi - D'autore - Part 5 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

In alta Val Bremabana il fiume fa da padrone e il ritmo che viene scandito evoca qualcosa di genuino e autentico. Troviamo un mulino ad acqua ancora funzionante e la voglia della famiglie della valle di conservare i preziosi valori del passato.

Formaggi - D'autore - Part 6 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Siamo in Val Brembana dove si producono formaggi di latte d'asina dalle qualità nutrienti estremamente importanti.
Francantonio e i suoi figli hanno cominciato ad allevare asini in maniera rispettosa sia per l'ambiente che per gli animali. Andiamo a conoscere queste simpatiche creature.

Formaggi - D'autore - Part 7 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

Restiamo sulle meravigliose montagne dell'alta Val Brembana per scoprire un interessante laboratorio erboristico in cui si trovano materie prime naturali fatte di fiori ed erbe che, lavorate a mano secondo antiche ricette, ci fanno sentire bene.

Formaggi - D'autore - Part 8 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Intermedio Intermedio

Italia

A Valtorta il formaggio fa da padrone. In questo paesaggio di montagna i pascoli producono un ottimo latte, con il quale viene preparato l'agrì, un piccolo formaggio che è diventato presidio Slow Food. Questo pasticcino caseario viene prodotto solo nella latteria del paese.

Dottor Pitrè - e le sue storie - Part 1 Visualizza serie Vedi questo episodio

Difficoltà: difficulty - Avanzato/Intermedio Avanzato/Intermedio

Italia siciliano

Un viaggio nell'identità siciliana attraverso la storia di Giuseppe Pitrè, il medico palermitano creatore del primo museo etnografico d'Europa. Il documentario di Alessandro D'Alessandro e Marco Leopardi unisce le riprese dal vivo, i disegni d'animazione e i documenti d'archivio della Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane.

12...67891011
Vai alla pagina

Sei sicuro di voler cancellare questo commento? Non sarà possibile recuperarlo.